Salzburger Tageblatt - Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda

Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda
Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda

Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda

Nel Filatoio di Cariglio e nella Castiglia di Saluzzo, a Cuneo

Dimensione del testo:

Dopo il successo dello scorso anno delle esposizioni dedicate a Robert Doisneau e Elliott Erwitt, la grande fotografia d'autore torna protagonista dell'offerta culturale autunnale in provincia di Cuneo. Dal prossimo ottobre, il Filatoio di Caraglio e la Castiglia di Saluzzo, in Piemonte, ospitano le monografiche di due protagonisti della fotografia del Novecento: Helmut Newton (1920-2004) e Ferdinando Scianna (1943). I progetti espositivi, promossi e realizzati da Fondazione Artea, approfondiscono aspetti inediti nelle carriere dei due autori, offrendo al pubblico due visioni complementari della moda, vista da Scianna come racconto della vita e da Newton come provocazione dell'immaginario. Al Filatoio di Caraglio (CN), antico setificio seicentesco, tra i più importanti d'Europa, oggi polo culturale e sede del Museo del Setificio Piemontese, dal 23 ottobre all'1 marzo 2026, sarà allestita la mostra "Helmut Newton. Intrecci". L'esposizione riunisce oltre 100 fotografie, tra cui diversi scatti inediti, frutto delle prestigiose collaborazioni con brand come Yves Saint Laurent, Wolford, Blumarine, Absolut Vodka e Lavazza. La rassegna, curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation di Berlino, restituisce l'audace sguardo di un autore capace di creare scenari onirici, ambigui e provocatori. La complicità con modelle come Monica Bellucci, Nadja Auermann, Kate Moss, Carla Bruni ed Eva Herzigová, unita alla fiducia conquistata da parte di stilisti, riviste e brand internazionali, gli ha permesso di ridefinire i canoni della fotografia patinata, trasformandola in un linguaggio teatrale ed evocativo. La Castiglia di Saluzzo (CN), antica fortezza e residenza marchionale, oggi spazio museale e luogo del contemporaneo, ospiterà dal 24 ottobre all'1 marzo 2026, la personale di Ferdinando Scianna (Bagheria, Pa, 1943), primo fotografo italiano ad essere annoverato tra i membri della prestigiosa agenzia internazionale. La mostra, dal titolo "La moda, la vita", curata da Denis Curti, direttore artistico de Le Stanze della Fotografia a Venezia, esplora per la prima volta, uno dei capitoli meno noti della carriera di Scianna, la moda.

Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda

M.Langthaler--SbgTB