

Anche 5 italiani al Concorso europeo per giovani scienziati
In totale sono 133 i partecipanti provenienti da 37 paesi
Ci sono anche 5 studenti italiani tra i 133 partecipanti al Concorso europeo per giovani scienziati (Eucys): finanziato dall'Unione Europea e co-organizzato dalla Commissione Europea, l'iniziativa mira a dare ai ragazzi tra i 14 e i 20 anni l'opportunità di competere a livello europeo e vincere premi in denaro. Questa 36° edizione si svolgerà a Riga, in Lettonia, dal 15 al 20 settembre e metterà insieme studenti di 37 paesi. I rappresentanti dell'Italia sono stati scelti tramite il concorso 'I giovani e le scienze', promosso dalla Fondazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche a marzo scorso. I giovani talenti presenteranno al pubblico i loro progetti scientifici nell'ambito di una fiera internazionale, e il loro lavoro verrà poi valutato da una prestigiosa giuria scientifica, insieme a stampa e visitatori. In palio ci sono quattro premi di 7mila euro, quattro di 5mila e quattro di 3.500 euro, oltre a un premio speciale della giuria del valoro di 2.500 euro. Ma verranno assegnati anche premi onorari che offriranno l'opportunità ai vincitori di rappresentare l'Eucys in prestigiosi eventi scientifici internazionali, come il Forum internazionale della scienza per i giovani di Londra (Liysf) e il Seminario scientifico internazionale per i giovani di Stoccolma (Siyss). Tra i progetti italiani in concorso uno che mira a ridurre gli scarti agricoli recuperando proteine dalle foglie, una rete di piccoli satelliti CubeSat progettata per fornire un monitoraggio a basso costo e in tempo reale dei disastri naturali e un innovativo sistema robotico, progettato per formulare terapie probiotiche in tempo reale.
L.Sailer--SbgTB